HOME AUTOMATION

Un sistema domotico programmato sulle esigenze del cliente è in grado di coordinare in modo intelligente il funzionamento di tutto ciò che è automatizzabile, dentro e intorno alla casa, semplificando alcune azioni quotidiane di routine ed evitando errori e distrazioni.
Uno dei più grandi vantaggi offerti dalla domotica è quello di poter tenere sotto controllo la vostra casa anche da remoto, cioè sempre e ovunque. In ogni momento potrete controllare, accendere, vedere, gestire tutti gli impianti della vostra abitazione da una qualsiasi postazione con accesso a internet.
BUILDING AUTOMATION

Quando la struttura da gestire non è un’abitazione bensì un albergo, una scuola, un edificio polifunzionale ecc., la possibilità di automatizzare alcuni sistemi diventa necessaria per migliorare le prestazioni complessive della struttura.
Il vantaggio principale consiste nel disporre di una infrastruttura di supervisione e controllo attraverso la quale è possibile gestire in maniera integrata ed automatizzata tutti gli impianti presenti in un edificio (come l’illuminazione, il riscaldamento, il controllo degli accessi, la videosorveglianza, la rivelazione incendi ecc).
In entrambi i casi, un sistema di automazione garantisce
COMODITA'
Oppure, all’interno di un edificio, sapere quando un’area è occupata permettendo l’attivazione dell’aria condizionata o il suo spegnimento in caso di apertura di una finestra.
SICUREZZA
RISPARMIO ENERGETICO
Gli impianti di Home & Building Automation possono essere realizzati attraverso l’installazione di dispositivi che utilizzano protocolli cosidetti “proprietari”, ossia apparecchiature che possono comunicare tra loro solo con il linguaggio creato dal produttore stesso. Questo implica, per tutta la vita dell’impianto, una totale dipendenza dal produttore in quanto è l’unico a conoscere il linguaggio di comunicazione dei propri prodotti.
In alternativa, esistono protocolli cosiddetti “aperti” creati da organismi, associazioni o aziende che sviluppano e definiscono delle regole a cui i dispositivi domotici devono sottostare per poter comunicare su di un determinato sistema aperto a tutti. Il vantaggio per l’utente finale è la libertà di poter scegliere tra molti più produttori, i quali, a loro volta, sono chiamati ad intensificare i loro sforzi nella progettazione di dispositivi che rispettino le regole del protocollo.
Nel 1999 le maggiori case costruttrici di dispositivi domotici si sono unite per fondare l’Associazione KONNEX. I membri, appunto, sono costruttori che collaborano nello sviluppo di dispositivi basati su uno standard di comunicazione aperto (il cosiddetto protocollo KNX), verificano e certificano i prototipi di prodotto, ne definiscono le specifiche e gli standard qualitativi. Ad oggi, il protocollo KNX è l’unico standard sul mercato certificato a livello europeo e internazionale.
Grazie alla partecipazione di due dei nostri tecnici ad un corso specialistico ed in seguito al superamento dell’esame finale eseguito presso un Training Center KNX con docenti certificati, ELE.TECH ha ottenuto la certificazione di KNX PARTNER. Per noi e per i nostri clienti questa certificazione rappresenta una garanzia di competenza e professionalità e la dimostrazione che lo studio di nuove tecnologie rimane per noi uno dei primi obiettivi da perseguire.