Impianti di cablaggio strutturato per la gestione del traffico dati

Cos’è?

Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi in rame o fibra ottica, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare tra loro varie tipologie di segnali: VOCE – DATI – IMMAGINI

Si applica in tutti i luoghi dove ci sia la necessità di interconnettere e di gestire in modo centralizzato reti LAN, telefoni, citofoni, videocitofoni, videosorveglianza, automazioni.

Si tratta di un sistema particolarmente utile in ambito aziendale e commerciale (uffici, centri commerciali, ospedali, scuole, alberghi, banche), in quanto:

9

è universale

Gestisce ogni tipo di segnale (voce, dati, immagini) indipendentemente dall’ubicazione, dal tipo e dal numero delle utenze e dal protocollo trasmissivo che si utilizza.

9

è flessibile

La stessa presa e lo stesso cavo possono essere utilizzati per più servizi che, all’occorrenza, possono essere spostati senza opere murarie e/o elettriche aggiuntive. Inoltre, ha costi di manutenzione ridotti.

9

è normato

Esistono norme nazionali ed internazionali alle quali un sistema di cablaggio deve essere conforme e che garantiscono qualità e prestazioni.

Scopri le differenze tra

Trasmissione dati con cavo in rame

Sono i sistemi più diffusi oltre che i più economici, per cui garantiscono un risparmio di prezzo rispetto alla fibra ottica.

I cavi in rame normalmente utilizzati nel cablaggio strutturato sono di tipo a 4 coppie ritorte, in materiale antifiamma e si distinguono in

  • U/UTP (Unshielded Twisted Pair) cavo non schermato a 4 coppie
  • U/FTP (Foiled Twisted Pair) cavo schermato (con schermo in foglio di alluminio) a 4 coppie

Il cavo di tipo non schermato è quello più installato.

Tuttavia, in presenza di disturbi elettromagnetici (originati, per esempio, dalla presenza nelle vicinanze di: radar, emittenti di alta frequenza, linee ad alta tensione, apparecchiature medicali ecc.) che “sporcano” la trasmissione dei dati e incrementano il numero di pacchetti ritrasmessi causando un rallentamento della rete, diventa necessaria l’installazione di cavi schermati U/FTP, che costano un po’ di più ma garantiscono una maggiore protezione.

Trasmissione dati con fibra ottica

La fibra ottica è costituita da un filo di materiale vetroso dal diametro piccolissimo che sfrutta degli impulsi luminosi (e non più elettrici come per il rame) per la trasmissione dei dati.

In base al modo in cui si propagano gli impulsi luminosi, le fibre ottiche si distinguono in:

MONOMODALI (SMF)

  • la luce si propaga in un solo modo utilizzando un singolo raggio di luce;
  • riescono a coprire lunghe distanze (fino a 5 km)
  • più costose perchè la trasmissione avviene tramite laser

MULTIMODALI (MMF)

  • la luce si propaga seguendo diversi percorsi e mediante diversi raggi
  • coprono brevi distanze (fino a 2 km)
  • più economiche perchè la trasmissione avviene tramite led

Rame o Fibra Ottica?